Clicca qui
Clicca e stampa i moduli, poi compilali e consegnali.
Ti sarà consegnato il contrassegno che apporrai sul tuo veicolo.
L’iscrizione è GRATUITA.
Detto Registro non è altro che una sorta di censimento che ha come obiettivi, la tenuta di un quadro aggiornato dei veicoli storici che si trovano sul territorio Cittadino e e la promozione di forme di valorizzazione attraverso una ricognizione degli stessi. Per queste ragioni, il Sindaco Fabio Vergine e la Giunta Comunale, dimostrando grande sensibilità ed interesse al progetto proposto da Galatina…come eravamo”, hanno previsto attraverso la DELIBERA DI GIUNTA N. 257 del 04/10/2022 , l’istituzione del “REGISTRO DEI VEICOLI STORICI DELLA “CITTA’ DI GALATINA“.
Esso è dedicato a :
1. “Veicoli storici” a propulsione meccanica, rientranti tra quelli classificati agli artt. 52,53 e 54 (ciclomotori, motoveicoli e autoveicoli) del Nuovo Codice della Strada, di cessata produzione, costruiti e/o immatricolati da almeno 30 anni, mantenuti in condizione generale storicamente corretta e non utilizzati come esclusivo mezzo di trasporto quotidiano;
2. “Veicoli di futuro interesse storico a propulsione meccanica rientranti tra quelli classificati agli artt. 52,53 e 54 (ciclomotori, motoveicoli e autoveicoli) del Nuovo Codice della Strada, di cessata produzione, costruiti e/o immatricolati da almeno 20 anni, mantenuti in condizione generale storicamente corretta e non utilizzati come esclusivo mezzo di trasporto quotidiano, con un potenziale interesse storico collezionistico.
La classificazione di “veicolo di interesse storico e collezionistico” è subordinata all’iscrizione in uno dei Registri di cui all’art. 60, comma 4 del Nuovo Codice della Strada ossia ASI, ACI STORICO, STORICO LANCIA, ITALIANO FIAT, ITALIANO ALFA ROMEO, STORICO FMI;
3. “Veicoli storici” a propulsione meccanica (ciclomotori, motoveicoli e autoveicoli) con elevato interesse storico e collezionistico, la cui circolazione può essere consentita soltanto in occasione di apposite manifestazioni o raduni autorizzati, limitatamente all’ambito della località e degli itinerari di svolgimento delle manifestazioni o raduni, non avendo essi, le caratteristiche tecnico-costruttive per circolare su strada. Questi ultimi saranno registrati esclusivamente al fine di censire i mezzi presenti sul territorio comunale. La loro registrazione non costituisce permessi particolari o deroghe di nessun genere alla loro condizione, ma vale esclusivamente come censimento e per la loro catalogazione nel Registro Comunale.
Detto Registro è tenuto presso il COMANDO di POLIZIA MUNICIPALE DI GALATINA.
Il Responsabile della tenuta del Registro è il COMANDANTE DELLA POLIZIA LOCALE o suo preposto incaricato.
Il Registro conterrà i seguenti dati:
- Caratteristica (Veicolo storico/auto d’epoca);
- Tipologia, marca e modello del veicolo;
- Numero di targa del veicolo;
- Numero di telaio del veicolo;
- Anno di prima immatricolazione;
- Proprietario del veicolo;
- Dati di iscrizione (se presente) in uno dei Registri di cui all’art. 60, comma 4 del Nuovo Codice della Strada (per i “veicoli di interesse storico e collezionistico).
Coloro che intendessero registrare i loro veicoli, potranno contattare per supporto e informazioni, il N° Whatsapp 3316793864 oppure inviare una mail a galatina.comeeravamo@gmail.com. Le adesioni raccolte saranno consegnate alla POLIZIA MUNICIPALE DI GALATINA, in seguito, previa compilazione dei moduli di registrazione, sarà consegnato il contrassegno di appartenenza al REGISTRO DEI VEICOLI STORICI “Città di Galatina” da apporre sul proprio veicolo storico.
I veicoli iscritti al REGISTRO VEICOLI STORICI “Città di Galatina” potranno circolare e sostare liberamente al Centro Storico durante i fine settimana e festivi in zona ZTL ROSSA nei giorni e con le modalità previste dal Registro stesso. Inoltre, ma solo per i veicoli fino all’anno 1960, tutti potranno partecipare alla manifestazione “Galatina…come eravamo” ma solo quelli iscritti al Registro potranno esserne premiati.